GIORNO DELLA MEMORIA
IL GIARDINO DEI GIUSTI
Dopo la seconda guerra mondiale , con il termine “Giusti “ sono indicate le persone non ebree che hanno messo a rischio la propria vita per salvare anche un
solo ebreo, aiutandolo a fuggire dalla Shoah.
Il primo “Giardino dei Giusti” nasce a Gerusalemme. Un ebreo salvato dalla
deportazione, ebbe l’idea di piantare un albero in onore di ogni “ Giusto tra le
nazioni” .
Nella tradizione ebraica, infatti, c’è la pratica di piantare un albero per
ricordare per sempre una persona cara
Chi sono i “Giusti tra le
nazioni”?
Sono i non-ebrei che hanno
compiuto azioni a rischio della propria vita e senza alcun interesse personale per
salvare anche un solo ebreo
dal genocidio nazista della Shoah.