Quando i bambini imparano a leggere parole sempre più lunghe e complesse è il momento di introdurre il corsivo. E’ sconsigliato iniziare da subito perché le lettere sono unite e non bene distinguibili le une dalle altre. Il corsivo presuppone una lettura globale e introdurla troppo precocemente impedisce una buona discriminazione delle singole lettere, ostacolando i processi di segmentazione e fusione fonemica, che rappresentano le prime fasi della lettura e della scrittura. Gli studi delle neuroscienze dimostrano l'importanza della scrittura a mano, soprattutto corsiva, per un buon sviluppo del cervello. Queste ricerche evidenziano che scrivere a mano è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e per l'apprendimento perché c'è una stretta correlazione tra il cervello e la mano per quanto riguarda la costruzione del pensiero e l’elaborazione delle idee. In modo particolare la scrittura legata e corsiva stimola in modo predominante le aree del cervello connesse al pensiero, al linguaggio e alla memoria. La capacità di creare legami tra le lettere permette la sequenzialità ed esprime un’abilità associativa sul piano del pensiero. Ecco quindi che la scrittura del corsivo “accende” il cervello incrementa la capacità di lettura e di calcolo, stimola l’attenzione e la concentrazione, migliora l’apprendimento e incentiva la motivazione allo studio, permette l’espressione di sé, incoraggiando la creatività e l’originalità, aumenta l’autostima e la fiducia in se stessi.
Questo blog nasce dalla voglia di creare una didattica accattivante ed inclusiva, volta a coinvolgere i bambini nell'imparare facendo con allegria e motivazione
Per una didattica ludica nella scuola primaria dove i bambini imparano facendo
I miei libri di arte
- LIBRI DI ARTE (5)
I MIEI QUADERNI
I miei libri di musica
LIBRI DI MUSICA
(3)
IVO - IL QUADERNINO DEL CORSIVO
QUADERNO DI ITALIANO CLASSE 1 - H1
Percorso completo di italiano per la classe prima. Partendo dalle vocali si passa alla sintesi sillabica e successivamente alla lettura e scrittura di parole bisillabe e trisillabe piane. Le difficoltà ortografiche vengono proposte in modo giocoso attraverso la narrazione di storie e la presentazione di personaggi fantastici. La parte della morfologia viene presentata in modo che ogni bambino possa comprendere l'n modo semplice e concreto la funzione delle varie parti che compongono la frase.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
►
2025
(8)
- ► 03/16 - 03/23 (2)
- ► 03/09 - 03/16 (6)
-
►
2024
(14)
- ► 09/08 - 09/15 (1)
- ► 09/01 - 09/08 (1)
- ► 08/18 - 08/25 (1)
- ► 08/04 - 08/11 (5)
- ► 06/30 - 07/07 (2)
- ► 01/28 - 02/04 (1)
- ► 01/21 - 01/28 (3)
-
▼
2023
(13)
- ► 12/17 - 12/24 (1)
- ► 10/29 - 11/05 (1)
- ► 08/27 - 09/03 (1)
- ► 08/20 - 08/27 (2)
- ► 08/13 - 08/20 (1)
- ► 08/06 - 08/13 (1)
- ► 07/23 - 07/30 (1)
- ► 01/15 - 01/22 (1)
- ► 01/08 - 01/15 (1)
- ► 01/01 - 01/08 (1)
-
►
2022
(37)
- ► 12/04 - 12/11 (1)
- ► 11/06 - 11/13 (1)
- ► 10/23 - 10/30 (1)
- ► 09/18 - 09/25 (1)
- ► 08/28 - 09/04 (1)
- ► 08/21 - 08/28 (3)
- ► 08/14 - 08/21 (7)
- ► 08/07 - 08/14 (6)
- ► 07/31 - 08/07 (12)
- ► 07/24 - 07/31 (4)