Nutri l'allegria

gatto-immagine-animata-0285

Per una didattica ludica nella scuola primaria dove i bambini imparano facendo

I miei libri di arte

I MIEI QUADERNI

I miei libri di musica

NEL MELODIOSO MONDO DELLA MUSICA CLASSE 2


Questo secondo volume sviluppa il percorso di apprendimento della musica nella scuola primaria. Il libro segue le avventure di Luca e Mia in una foresta magica, dove esplorano i suoni della natura attraverso attività pratiche, come giochi, costruzione di strumenti musicali e ascolto dei suoni naturali.
Caratteristiche principali:
- 87 pagine
- Formati: PDF
- Attività: Ascolto, classificazione dei suoni e creazione di strumenti musicali

Obiettivi di Apprendimento

Questo materiale didattico mira a stimolare la creatività e la comprensione musicale nei bambini della scuola primaria.

Contenuto del Materiale

  • Narrazioni: Storie coinvolgenti che introducono concetti musicali.
  • Spazi Laboratoriali: Attività pratiche per esplorare la musica attraverso il corpo e gli oggetti.
  • Attività di Ascolto: Esercizi per sviluppare l'attenzione e la comprensione dei suoni.
  • Gioco e Creatività: Attività ludiche per incoraggiare l'espressione personale.
  • Quiz e Riflessioni: Domande per stimolare il pensiero critico e la valutazione.

Attività Didattiche Suggerite

  1. Discussione in Aula

    Inizia con una lettura di una delle narrazioni. Chiedi agli studenti di condividere i suoni che hanno sentito nella loro vita quotidiana. Incoraggia il dialogo e la condivisione di esperienze personali legate alla musica.

  2. Metodo Jigsaw

    Dividi la classe in gruppi. Ogni gruppo esplora un capitolo diverso del materiale. Dopo, riorganizza i gruppi in modo che ogni nuovo gruppo abbia un rappresentante di ciascun capitolo. Ogni studente condivide ciò che ha imparato, creando una comprensione collettiva.

  3. Collegamento con Conoscenze Precedenti

    Chiedi agli studenti di pensare a una canzone che conoscono. Fai un brainstorming sui suoni e le emozioni che la canzone evoca. Collega queste idee ai concetti presentati nel materiale, creando un ponte tra le esperienze personali e l'apprendimento.

  4. Memorizzazione e Ripetizione

    Utilizza una delle narrazioni per creare un gioco di memoria. Gli studenti devono ricordare i suoni descritti e riprodurli con strumenti o con la voce. Questo aiuta a rafforzare la memoria e la comprensione dei concetti musicali.

  5. Esplorazione dell’Immaginazione Mentale

    Invita gli studenti a chiudere gli occhi e immaginare un paesaggio sonoro mentre ascoltano una musica di sottofondo. Dopo, chiedi loro di disegnare ciò che hanno immaginato. Questo stimola la creatività e l'interpretazione personale della musica.

NEL MELODIOSO MONDO DELLA MUSICA CLASSE 1

Questo libro di musica è un percorso didattico pensato per introdurre i bambini della classe prima al mondo dei suoni e della musica attraverso una narrazione coinvolgente e attività pratiche. Diviso in episodi, il testo racconta le avventure di due fratelli, Luca e Mia, che esplorano una foresta magica, scoprendo la ricchezza sonora della natura. Ogni episodio della storia è accompagnato da attività pratiche che stimolano l’ascolto, la creatività e l’immaginazione. I bambini imparano a riconoscere le caratteristiche del suono, come timbro, altezza e ritmo, attraverso giochi, esplorazioni sonore e la costruzione di semplici strumenti musicali con materiali naturali o di recupero. Il libro propone: - Esplorazioni guidate: attività di ascolto dei suoni naturali e loro classificazione. - Creazione di strumenti: costruzione di flauti, tamburi e altri strumenti semplici, ispirati agli episodi della narrazione. Il percorso mira a sviluppare nei bambini la capacità di ascolto attento, il senso del ritmo e la consapevolezza che ogni suono può contribuire a creare una "musica" unica e speciale, in sintonia con la natura. 

Questa risorsa è progettata per aiutare i bambini a esplorare i suoni e la musica della foresta attraverso attività coinvolgenti e didattiche.

  • Narrazione e Ascolto: Storie per avvicinare i bambini alla comprensione del suono e della musica nella foresta.
  • Paesaggio Sonoro: Illustrazioni e QR code per ascoltare suoni naturali e artificiali.
  • Attività di Riproduzione: I bambini possono imitare i suoni con la voce.
  • Associazione Suoni-Strumenti: Schede per colorare gli strumenti che ricordano determinati suoni.
  • Disegno di Ambienti Sonori: Spazi per illustrare suoni e silenzi.
  • Musica e Stagioni: Collega le stagioni con i suoni e la musica di Vivaldi.

Ecco cinque attività didattiche che puoi realizzare con i tuoi studenti utilizzando questo materiale.

  1. Discussione di Classe sui Suoni della Foresta
    • Inizia la lezione ascoltando diversi suoni della foresta usando i QR code. Lascia che ognun* student* descriva il suono preferito.
    • Facilita una discussione su come i suoni naturali possono influenzare le nostre emozioni e sensazioni.
    • Chiedi ai bambini di condividere le loro esperienze personali relative ai suoni della natura.
  2. Metodo a Puzzle sui Suoni e gli Strumenti
    • Dividi la classe in piccoli gruppi e assegna a ciascun gruppo suoni e strumenti diversi dalle schede didattiche.
    • Chiedi a ciascun gruppo di esplorare e presentare il loro suono e lo strumento associato agli altri gruppi.
    • Alla fine, riunisci le informazioni di tutti i gruppi per creare una mappa completa di suoni e strumenti.
  3. Connessione con la Conoscenza Precedente sulle Stagioni
    • Parla di come i suoni cambiano con le stagioni, utilizzando la sezione "Musica e Stagioni".
    • Chiedi agli studenti di condividere ciò che conoscono già sui suoni delle diverse stagioni.
    • Crea un grande cartellone in classe con le informazioni raccolte, arricchendolo man mano che gli studenti imparano nuovi fatti.
  4. Esercizi di Memoria sul Suono
    • Usa le schede "Suoni della Foresta" per creare giochi di abbinamento: mostra un suono e chiedi agli studenti di abbinarlo con il disegno corretto o lo strumento musicale.
    • Ogni successo potrebbe essere festeggiato con una piccola performance musicale.
  5. Esplorazione dell'Immagine Mentale
    • Ascolta insieme agli studenti un brano delle "Quattro Stagioni" di Vivaldi.
    • Chiedi loro di chiudere gli occhi e immaginare un paesaggio ispirato dalla musica.
    • Fai disegnare a ciascuno il paesaggio immaginato, facendo descrivere in che modo la musica ha influenzato il loro disegno.

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 5

L'ultimo libro del percorso di arte NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE 5 che conclude la collana per le cinque classi della scuola primaria.
Le avventure di Luca e Mia proseguono alla scoperta di altre correnti artistiche, nuove tecniche pittoriche ed altri famosi artisti: l'Espressionismo, il chiaroscuro, la scultura, il corpo in movimento, la pop art e la street art.
Molte le attività correlate alla narrazione che guideranno gli alunni a cimentarsi nelle creazioni, indossando i panni di piccoli creatori del bello.

Benvenut*! Questo materiale didattico esplora il mondo affascinante dell'arte, aiutando gli studenti a comprendere e apprezzare diversi stili e tecniche artistiche.

Contenuto del materiale:

  • Lettura Narrativa: Storie avvincenti sugli artisti e il loro viaggio creativo.
  • Analisi delle Opere: Schede informative sui principali capolavori artistici.
  • Spazi Laboratorio: Attività pratiche e guidate per esprimere la creatività.
  • Studi sugli Artisti: Biografie e stili di artisti famosi come Klimt, Cezanne e Gauguin.
  • Colorazione Creativa: Disegni da colorare nel proprio stile.

Attività didattiche suggerite:

1. Discussione sulle Emozioni nelle Opere

Avvia una discussione in classe analizzando le emozioni rappresentate nelle opere espressioniste.

  1. Mostra le immagini delle opere espressioniste agli studenti.
  2. Chiedi loro di identificare le emozioni che percepiscono.
  3. Guida un confronto su come i colori e le forme esprimono queste emozioni.
  4. Invita gli studenti a condividere come si sentono guardando queste opere.

2. Puzzle di Gruppo sull'Albero della Vita

Crea piccoli gruppi per assemblare un puzzle dell'opera "Albero della Vita" di Klimt.

  1. Dividi l'immagine dell'Albero della Vita in pezzi e distribuiscili ai gruppi.
  2. Ogni gruppo deve collaborare per ricostruire l'opera.
  3. Una volta completato, ogni gruppo spiega ciò che hanno scoperto sull'opera.

3. Creazione di una Galleria d'Arte Personale

Gli studenti creano una mini esposizione d'arte con le proprie interpretazioni di opere famose.

  1. Ogni studente sceglie un'opera dal materiale didattico come fonte d'ispirazione.
  2. Creano un'opera originale usando colori e stili simili.
  3. Mettete in mostra le opere in classe, trasformandola in una galleria d'arte.
  4. Organizza un tour guidato dove ogni studente presenta la propria opera e ispirazione.

4. Racconto Visivo con Sequenze

Gli studenti creano un racconto illustrato ispirato alle opere studiate.

  1. Invita gli studenti a scegliere un'opera e a pensare alla storia che potrebbe raccontare.
  2. Creano una serie di immagini che narrano questa storia.
  3. Le sequenze vengono condivise in piccoli gruppi per discutere le diverse interpretazioni.

5. Esplorazione del Colore con Gauguin

Un'attività pratica per sperimentare i colori complementari usati da Paul Gauguin.

  1. Fornisci agli studenti una tavolozza di colori complementari.
  2. Chiedi loro di dipingere un paesaggio tropicale ispirato alle opere di Gauguin.
  3. Discutete insieme come l'uso di questi colori cambia l'atmosfera del loro dipinto.

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 4

Il quarto volume del viaggio di Luca e Mia alla scoperta del bello, della meraviglia, delle opere d'arte e degli artisti più celebri. Questa nuova avventura ha inizio nella biblioteca dei segreti dove i due protagonisti ammirano l'arte egizia e si cimentano nella riproduzione delle figure secondo un canone ben definito. Il percorso continua alla scoperta della raffigurazione del paesaggio, dal Medioevo all'arte cubista. Si avvicinano al grande maestro Leonardo da Vinci, da cui apprendono la tecnica della prospettiva. Dall'osservazione dell' uomo vitruviano passano all'incontro con  Keith Haring e il suo Radiant baby, fino a concentrarsi sulle tecniche di riproduzione del volto e sugli autoritratti d'autore.

Il materiale didattico esplora l'affascinante mondo dell'arte attraverso un viaggio interattivo tra civiltà e artisti famosi, aiutando gli studenti a scoprire e interpretare opere artistiche.

  • Include schede narrative: racconti che collegano l'arte alla storia.
  • Laboratori creativi: attività pratiche per riprodurre opere in stile antico.
  • Incontro con artisti: esplorazione di stili di artisti famosi.
  • Progetto di land art: attività all'aperto per collegare natura e creatività.

Attività didattiche suggerite:

1. Discussione in classe

Obiettivo: Stimolare il pensiero critico e il dialogo tra gli studenti.

  • Inizia mostrando immagini delle opere d'arte egiziana presenti nel materiale.
  • Chiedi agli student* di descrivere cosa vedono e cosa li colpisce di più.
  • Favorisci la discussione su come queste immagini raccontano storie della vita quotidiana nell'antico Egitto.
  • Incoraggia a collegare queste opere a eventuali esperienze personali o storie conosciute.

2. Metodo a mosaico

Obiettivo: Promuovere la collaborazione tra gli student* attraverso una ricerca condivisa.

  • Dividi la classe in piccoli gruppi. Assegna a ciascun gruppo un artista o un periodo storico dall’indice.
  • I gruppi devono esplorare il materiale e preparare una presentazione breve per la classe.
  • Dopo le presentazioni, ogni studente deve creare una piccola opera inspirata da ciò che ha imparato dal gruppo.

3. Integrazione con conoscenze pregresse

Obiettivo: Collegare nuovi concetti a conoscenze già acquisite.

  • Chiedi agli student* di pensare a un'opera d'arte moderna che conoscono.
  • Incoraggia a confrontarla con le opere studiate nel materiale didattico.
  • Discutete le somiglianze e differenze nei colori, stili e tecniche.

4. Memorizzazione e ripetizione

Obiettivo: Rafforzare la memorizzazione delle conoscenze attraverso il disegno.

  • Utilizza le pagine del laboratorio per guidare gli student* a disegnare un personaggio egizio.
  • Incoraggi* a ripetere i disegni più volte con differenze minime per perfezionare il loro stile.
  • Concludi con una galleria di classe dove ogni studente espone il lavoro migliore.

5. Esplorazione dell'immaginario mentale

Obiettivo: Stimolare la creatività e l'immaginazione.

  • Chiedi agli student* di chiudere gli occhi e immaginare di essere uno dei personaggi dell'arte egizia.
  • Lascia loro qualche minuto per "esplorare" questa vita immaginaria.
  • Chiedi di descrivere o disegnare come si immaginano e quali dettagli pensano farebbero parte della loro vita quotidiana.

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 3


In questo fantastico viaggio, Luca e Mia vengono trasportati in diverse epoche artistiche grazie a una speciale macchina  dell’Atelier del Tempo. Ogni episodio li guida attraverso affascinanti laboratori creativi dove incontrano artisti famosi e sperimentano tecniche uniche. Gli studenti, seguendo le avventure di Luca e Mia, avranno la possibilità di esplorare l'arte preistorica, il mondo dei grandi maestri come Van Gogh e Monet, e persino approcci più moderni come la pixel art. Ogni laboratorio è un'opportunità per mettere in pratica quanto appreso e stimolare la creatività.

Questo materiale didattico è pensato per introdurre gli studenti al meraviglioso mondo dell'arte, esplorando tecniche artistiche storiche e moderne attraverso attività creative.

  • Narrative di esplorazione: Storie che guidano gli studenti attraverso diverse epoche storiche e artisti famosi.
  • Spazio laboratorio: Attività pratiche che permettono di sperimentare tecniche artistiche come pittura rupestre e collage.
  • Incontri con artisti famosi: Presentazione di artisti come Monet, Van Gogh e Matisse.
  • Analisi dell'opera: Approfondimenti su capolavori specifici e loro caratteristiche distintive.
  • Attività collaborative: Progetti di gruppo per favorire la collaborazione e la condivisione delle idee.

Attività Didattiche Suggerite

1. Discussione in Classe sulle Tecniche Artistiche

Obiettivo: Stimolare la discussione e l'analisi critica delle tecniche artistiche apprese.

  1. Inizia con una breve introduzione su una tecnica artistica, ad esempio le pitture rupestri.
  2. Chiedi agli studenti di condividere cosa sanno già su questo argomento.
  3. Proietta alcune immagini di opere famose per ispirare la discussione.
  4. Incoraggia il dialogo, ponendo domande aperte come "Cosa pensate che l'artista volesse comunicare?".

2. Creazione di Gruppi Jigsaw per Studiare Artisti

Obiettivo: Coinvolgere gli studenti in un apprendimento collaborativo e approfondito su diversi artisti.

  1. Dividi la classe in piccoli gruppi e assegna a ciascun gruppo un artista diverso (es. Monet, Van Gogh).
  2. Fai in modo che ogni gruppo diventi un "esperto" nelle opere e tecniche del proprio artista.
  3. Dopo la ricerca, ricombina i gruppi in modo che ogni nuovo gruppo abbia un membro esperto su ciascun artista.
  4. Chiedi a questi gruppi misti di condividere ciò che hanno imparato.

3. Collegamento con la Conoscenza Pregressa utilizzando il Collage

Obiettivo: Aiutare gli studenti a collegare le nuove informazioni con ciò che già conoscono attraverso la creazione artistica.

  1. Invita gli studenti a creare un collage usando immagini di tecniche artistiche diverse che conoscono già.
  2. Fornisci materiali come riviste, carta colorata e colla.
  3. Chiedi loro di integrare elementi nuovi del materiale didattico nel loro collage.
  4. Ogni studente spiega brevemente il significato del proprio collage al resto della classe.

4. Visualizzazione Immaginativa: Disegnare Scene

Obiettivo: Accrescere la capacità di visualizzazione e creatività attraverso il disegno.

  1. Leggi una delle narrazioni del materiale, ad esempio sull'incontro con un artista.
  2. Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e immaginare la scena.
  3. Successivamente, invita ciascuno a disegnare ciò che ha visualizzato.
  4. Fai un giro della classe per condividere e discutere i disegni creati.

5. Progetto Creativo: "Arrediamo con Van Gogh!"

Obiettivo: Applicare le conoscenze sugli stili artistici creando un proprio ambiente ispirato a Van Gogh.

  1. Introduci lo stile di Van Gogh attraverso immagini e descrizioni dei suoi quadri.
  2. Dai agli studenti un compito di gruppo di progettare una stanza ispirata ai suoi lavori.
  3. Fornisci materiali per la creazione come colori, carta e pennelli.
  4. Ogni gruppo presenta il proprio progetto e descrive le scelte stilistiche fatte.

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 2



Il secondo volume del libro di arte continua con le avventure di Mia e Luca nel Museo dei Colori! I due protagonisti accompagnano i giovani lettori in un viaggio affascinante attraverso le opere di artisti famosi, arricchito da laboratori creativi e attività interattive pensate per stimolare la curiosità e la manualità. Ogni capitolo è una nuova scoperta nel mondo dell’arte dove i bambini possono imparare divertendosi, esplorando tecniche artistiche, sperimentando con i colori e lasciando spazio alla loro fantasia. Perfetto per i piccoli esploratori dell'arte e della creatività!

Il lavoro è pensato seguendo le indicazioni programmatiche della classe 2 della scuola primaria.

Questo materiale didattico mira a esplorare il meraviglioso mondo dell'arte attraverso la teoria dei colori e l'incontro con artisti famosi, fornendo risorse creative e pratiche per la scuola primaria.

  • Storie e narrazioni: Avventure di Luca e Mia al museo dei colori.
  • Laboratori di colori: Attività pratiche con colori terziari e complementari.
  • Incontri con artisti: Paul Klee, George Pierre Seurat, Paul Signac e Vasilij Kandiskij.
  • Teoria del colore: Diagrammi dei colori primari, secondari e terziari.
  • Arte creativa: Attività di Optical art e Zentangle.

Attività Didattiche Suggerite

1. Discussione di Classe sui Colori Acromatici

Obiettivo: Comprendere l'effetto dei colori acromatici nelle opere d'arte.

Passaggi:

  1. Mostra il materiale relativo ai colori acromatici.
  2. Chiedi agli studenti di condividere cosa li colpisce di queste immagini.
  3. Coinvolgi la classe in una discussione sui sentimenti e stati d'animo evocati dai colori acromatici.
  4. Aggiungi esempi di opere d'arte che usano bianco, nero e grigio.
  5. Chiedi agli studenti di creare il loro piccolo disegno usando solo colori acromatici e di spiegare il loro lavoro.

2. Puzzle dei Colori

Obiettivo: Collaborazione e applicazione della teoria dei colori.

Passaggi:

  1. Dividi la classe in piccoli gruppi.
  2. Fornisci a ciascun gruppo un set di tessere colorate segmentate delle ruote dei colori.
  3. Chiedi loro di organizzare le tessere in un cerchio cromatico completo.
  4. Una volta completato, ogni gruppo deve spiegare i colori primari, secondari e terziari e come li hanno posizionati.
  5. Presenta i cerchi cromatici completati al resto della classe.

3. Colori e Storie

Obiettivo: Creare una narrazione basata sulle emozioni trasmesse dai colori.

Passaggi:

  1. Distribuisci delle schede illustrate con differenti tonalità di colori agli studenti.
  2. Chiedi loro di scrivere un breve racconto ispirato al colore della loro scheda.
  3. Incoraggia la lettura ad alta voce delle storie create dagli studenti.
  4. Discute su come i colori hanno influenzato l'umore delle storie raccontate.
  5. Conserva le storie in una raccolta di classe di racconti a colori.

4. Laboratorio di Optical Art

Obiettivo: Comprendere e sperimentare l'Optical art.

Passaggi:

  1. Introduci il concetto di Optical art con esempi dal materiale.
  2. Fornisci agli studenti fogli con schemi geometrici di base.
  3. Chiedi loro di colorare gli schemi utilizzando colori contrastanti per creare un effetto ottico.
  4. Esamina con loro gli effetti visivi creati utilizzando i diversi schemi e colori.
  5. Esponi le creazioni in un angolo dell'aula per una visione collettiva.

5. Viaggio nel Tempo con Paul Klee

Obiettivo: Rielaborare un'opera d'arte con lo stile di Paul Klee.

Passaggi:

  1. Mostra le opere di Paul Klee fornite nel materiale.
  2. Chiedi agli studenti di scegliere uno dei loro paesaggi preferiti.
  3. Guida gli studenti nella trasformazione del loro paesaggio scelto nello stile di Klee, usando forme geometriche e colori vivaci.
  4. Fornisci materiali come acquerelli o pastelli colorati.
  5. Organizza una piccola mostra in classe delle reinterpretazioni.