Nutri l'allegria

gatto-immagine-animata-0285

Per una didattica ludica nella scuola primaria dove i bambini imparano facendo

I miei libri di arte

I MIEI QUADERNI

I miei libri di musica

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 3


In questo fantastico viaggio, Luca e Mia vengono trasportati in diverse epoche artistiche grazie a una speciale macchina  dell’Atelier del Tempo. Ogni episodio li guida attraverso affascinanti laboratori creativi dove incontrano artisti famosi e sperimentano tecniche uniche. Gli studenti, seguendo le avventure di Luca e Mia, avranno la possibilità di esplorare l'arte preistorica, il mondo dei grandi maestri come Van Gogh e Monet, e persino approcci più moderni come la pixel art. Ogni laboratorio è un'opportunità per mettere in pratica quanto appreso e stimolare la creatività.

Questo materiale didattico è pensato per introdurre gli studenti al meraviglioso mondo dell'arte, esplorando tecniche artistiche storiche e moderne attraverso attività creative.

  • Narrative di esplorazione: Storie che guidano gli studenti attraverso diverse epoche storiche e artisti famosi.
  • Spazio laboratorio: Attività pratiche che permettono di sperimentare tecniche artistiche come pittura rupestre e collage.
  • Incontri con artisti famosi: Presentazione di artisti come Monet, Van Gogh e Matisse.
  • Analisi dell'opera: Approfondimenti su capolavori specifici e loro caratteristiche distintive.
  • Attività collaborative: Progetti di gruppo per favorire la collaborazione e la condivisione delle idee.

Attività Didattiche Suggerite

1. Discussione in Classe sulle Tecniche Artistiche

Obiettivo: Stimolare la discussione e l'analisi critica delle tecniche artistiche apprese.

  1. Inizia con una breve introduzione su una tecnica artistica, ad esempio le pitture rupestri.
  2. Chiedi agli studenti di condividere cosa sanno già su questo argomento.
  3. Proietta alcune immagini di opere famose per ispirare la discussione.
  4. Incoraggia il dialogo, ponendo domande aperte come "Cosa pensate che l'artista volesse comunicare?".

2. Creazione di Gruppi Jigsaw per Studiare Artisti

Obiettivo: Coinvolgere gli studenti in un apprendimento collaborativo e approfondito su diversi artisti.

  1. Dividi la classe in piccoli gruppi e assegna a ciascun gruppo un artista diverso (es. Monet, Van Gogh).
  2. Fai in modo che ogni gruppo diventi un "esperto" nelle opere e tecniche del proprio artista.
  3. Dopo la ricerca, ricombina i gruppi in modo che ogni nuovo gruppo abbia un membro esperto su ciascun artista.
  4. Chiedi a questi gruppi misti di condividere ciò che hanno imparato.

3. Collegamento con la Conoscenza Pregressa utilizzando il Collage

Obiettivo: Aiutare gli studenti a collegare le nuove informazioni con ciò che già conoscono attraverso la creazione artistica.

  1. Invita gli studenti a creare un collage usando immagini di tecniche artistiche diverse che conoscono già.
  2. Fornisci materiali come riviste, carta colorata e colla.
  3. Chiedi loro di integrare elementi nuovi del materiale didattico nel loro collage.
  4. Ogni studente spiega brevemente il significato del proprio collage al resto della classe.

4. Visualizzazione Immaginativa: Disegnare Scene

Obiettivo: Accrescere la capacità di visualizzazione e creatività attraverso il disegno.

  1. Leggi una delle narrazioni del materiale, ad esempio sull'incontro con un artista.
  2. Chiedi agli studenti di chiudere gli occhi e immaginare la scena.
  3. Successivamente, invita ciascuno a disegnare ciò che ha visualizzato.
  4. Fai un giro della classe per condividere e discutere i disegni creati.

5. Progetto Creativo: "Arrediamo con Van Gogh!"

Obiettivo: Applicare le conoscenze sugli stili artistici creando un proprio ambiente ispirato a Van Gogh.

  1. Introduci lo stile di Van Gogh attraverso immagini e descrizioni dei suoi quadri.
  2. Dai agli studenti un compito di gruppo di progettare una stanza ispirata ai suoi lavori.
  3. Fornisci materiali per la creazione come colori, carta e pennelli.
  4. Ogni gruppo presenta il proprio progetto e descrive le scelte stilistiche fatte.