Nutri l'allegria

gatto-immagine-animata-0285

Per una didattica ludica nella scuola primaria dove i bambini imparano facendo

I miei libri di arte

I MIEI QUADERNI

I miei libri di musica

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DELL'ARTE CLASSE 2



Il secondo volume del libro di arte continua con le avventure di Mia e Luca nel Museo dei Colori! I due protagonisti accompagnano i giovani lettori in un viaggio affascinante attraverso le opere di artisti famosi, arricchito da laboratori creativi e attività interattive pensate per stimolare la curiosità e la manualità. Ogni capitolo è una nuova scoperta nel mondo dell’arte dove i bambini possono imparare divertendosi, esplorando tecniche artistiche, sperimentando con i colori e lasciando spazio alla loro fantasia. Perfetto per i piccoli esploratori dell'arte e della creatività!

Il lavoro è pensato seguendo le indicazioni programmatiche della classe 2 della scuola primaria.

Questo materiale didattico mira a esplorare il meraviglioso mondo dell'arte attraverso la teoria dei colori e l'incontro con artisti famosi, fornendo risorse creative e pratiche per la scuola primaria.

  • Storie e narrazioni: Avventure di Luca e Mia al museo dei colori.
  • Laboratori di colori: Attività pratiche con colori terziari e complementari.
  • Incontri con artisti: Paul Klee, George Pierre Seurat, Paul Signac e Vasilij Kandiskij.
  • Teoria del colore: Diagrammi dei colori primari, secondari e terziari.
  • Arte creativa: Attività di Optical art e Zentangle.

Attività Didattiche Suggerite

1. Discussione di Classe sui Colori Acromatici

Obiettivo: Comprendere l'effetto dei colori acromatici nelle opere d'arte.

Passaggi:

  1. Mostra il materiale relativo ai colori acromatici.
  2. Chiedi agli studenti di condividere cosa li colpisce di queste immagini.
  3. Coinvolgi la classe in una discussione sui sentimenti e stati d'animo evocati dai colori acromatici.
  4. Aggiungi esempi di opere d'arte che usano bianco, nero e grigio.
  5. Chiedi agli studenti di creare il loro piccolo disegno usando solo colori acromatici e di spiegare il loro lavoro.

2. Puzzle dei Colori

Obiettivo: Collaborazione e applicazione della teoria dei colori.

Passaggi:

  1. Dividi la classe in piccoli gruppi.
  2. Fornisci a ciascun gruppo un set di tessere colorate segmentate delle ruote dei colori.
  3. Chiedi loro di organizzare le tessere in un cerchio cromatico completo.
  4. Una volta completato, ogni gruppo deve spiegare i colori primari, secondari e terziari e come li hanno posizionati.
  5. Presenta i cerchi cromatici completati al resto della classe.

3. Colori e Storie

Obiettivo: Creare una narrazione basata sulle emozioni trasmesse dai colori.

Passaggi:

  1. Distribuisci delle schede illustrate con differenti tonalità di colori agli studenti.
  2. Chiedi loro di scrivere un breve racconto ispirato al colore della loro scheda.
  3. Incoraggia la lettura ad alta voce delle storie create dagli studenti.
  4. Discute su come i colori hanno influenzato l'umore delle storie raccontate.
  5. Conserva le storie in una raccolta di classe di racconti a colori.

4. Laboratorio di Optical Art

Obiettivo: Comprendere e sperimentare l'Optical art.

Passaggi:

  1. Introduci il concetto di Optical art con esempi dal materiale.
  2. Fornisci agli studenti fogli con schemi geometrici di base.
  3. Chiedi loro di colorare gli schemi utilizzando colori contrastanti per creare un effetto ottico.
  4. Esamina con loro gli effetti visivi creati utilizzando i diversi schemi e colori.
  5. Esponi le creazioni in un angolo dell'aula per una visione collettiva.

5. Viaggio nel Tempo con Paul Klee

Obiettivo: Rielaborare un'opera d'arte con lo stile di Paul Klee.

Passaggi:

  1. Mostra le opere di Paul Klee fornite nel materiale.
  2. Chiedi agli studenti di scegliere uno dei loro paesaggi preferiti.
  3. Guida gli studenti nella trasformazione del loro paesaggio scelto nello stile di Klee, usando forme geometriche e colori vivaci.
  4. Fornisci materiali come acquerelli o pastelli colorati.
  5. Organizza una piccola mostra in classe delle reinterpretazioni.

Nessun commento: