Il quarto volume del viaggio di Luca e Mia alla scoperta del bello, della meraviglia, delle opere d'arte e degli artisti più celebri. Questa nuova avventura ha inizio nella biblioteca dei segreti dove i due protagonisti ammirano l'arte egizia e si cimentano nella riproduzione delle figure secondo un canone ben definito. Il percorso continua alla scoperta della raffigurazione del paesaggio, dal Medioevo all'arte cubista. Si avvicinano al grande maestro Leonardo da Vinci, da cui apprendono la tecnica della prospettiva. Dall'osservazione dell' uomo vitruviano passano all'incontro con Keith Haring e il suo Radiant baby, fino a concentrarsi sulle tecniche di riproduzione del volto e sugli autoritratti d'autore.
Il materiale didattico esplora l'affascinante mondo dell'arte attraverso un viaggio interattivo tra civiltà e artisti famosi, aiutando gli studenti a scoprire e interpretare opere artistiche.
- Include schede narrative: racconti che collegano l'arte alla storia.
- Laboratori creativi: attività pratiche per riprodurre opere in stile antico.
- Incontro con artisti: esplorazione di stili di artisti famosi.
- Progetto di land art: attività all'aperto per collegare natura e creatività.
Attività didattiche suggerite:
1. Discussione in classe
Obiettivo: Stimolare il pensiero critico e il dialogo tra gli studenti.
- Inizia mostrando immagini delle opere d'arte egiziana presenti nel materiale.
- Chiedi agli student* di descrivere cosa vedono e cosa li colpisce di più.
- Favorisci la discussione su come queste immagini raccontano storie della vita quotidiana nell'antico Egitto.
- Incoraggia a collegare queste opere a eventuali esperienze personali o storie conosciute.
2. Metodo a mosaico
Obiettivo: Promuovere la collaborazione tra gli student* attraverso una ricerca condivisa.
- Dividi la classe in piccoli gruppi. Assegna a ciascun gruppo un artista o un periodo storico dall’indice.
- I gruppi devono esplorare il materiale e preparare una presentazione breve per la classe.
- Dopo le presentazioni, ogni studente deve creare una piccola opera inspirata da ciò che ha imparato dal gruppo.
3. Integrazione con conoscenze pregresse
Obiettivo: Collegare nuovi concetti a conoscenze già acquisite.
- Chiedi agli student* di pensare a un'opera d'arte moderna che conoscono.
- Incoraggia a confrontarla con le opere studiate nel materiale didattico.
- Discutete le somiglianze e differenze nei colori, stili e tecniche.
4. Memorizzazione e ripetizione
Obiettivo: Rafforzare la memorizzazione delle conoscenze attraverso il disegno.
- Utilizza le pagine del laboratorio per guidare gli student* a disegnare un personaggio egizio.
- Incoraggi* a ripetere i disegni più volte con differenze minime per perfezionare il loro stile.
- Concludi con una galleria di classe dove ogni studente espone il lavoro migliore.
5. Esplorazione dell'immaginario mentale
Obiettivo: Stimolare la creatività e l'immaginazione.
- Chiedi agli student* di chiudere gli occhi e immaginare di essere uno dei personaggi dell'arte egizia.
- Lascia loro qualche minuto per "esplorare" questa vita immaginaria.
- Chiedi di descrivere o disegnare come si immaginano e quali dettagli pensano farebbero parte della loro vita quotidiana.
Nessun commento:
Posta un commento